28 giugno 2021
2 minuti
Gestione finanziaria

Nicholas Flaherty, Investment Strategist at FWU Invest S.A.
Andare in pensione anticipata è un sogno per molti. Anche i millenials, stanchi della corsa dei topi, cercano la propria libertà finanziaria, alimentando movimenti come ad esempio il FIRE (Financial Independence Retire Early), che contano ormai centinaia di migliaia di seguaci.
Innanzitutto definendo quello che per te significa andare in pensione. Per alcuni la pensione consiste nel trasferirsi su uno yatch nel sud della Francia o godersi la vita notturna, senza dover lavorare; per altri assume il più modesto significato di una semplice indipendenza finanziaria, anche se sostenuta da un reddito minimo. Qualunque significato assuma il termine “pensione”, darne una tua definizione personale è il primo passo da compiere.
La fase successiva consisterà invece nel progettare un piano per raggiungere la meta. E non importa quali siano le tue ambizioni, il punto focale è e rimane il risparmio. Con il termine “risparmio” non intendiamo il puro e semplice accantonamento di una determinata somma di denaro su base mensile. Parliamo invece di investire attivamente questo denaro: naturalmente tu dovrai lavorare per produrre reddito per risparmiare, ma questo reddito potrà a sua volta lavorare per te.
Questo è un elemento fondamentale, soprattutto in Europa, dove regna ancora una visione estremamente conservatrice, in base alla quale non esiste alcuna associazione tra risparmio e rischio. Se però abbiamo l'ambizione di andare in pensione anticipata e di mettere da parte un gruzzoletto considerevole, allora non ci resta che abbracciare, in una certa misura, il rischio. Questo non significa, tuttavia, investire tutti i nostri risparmi in un paio di azioni che ci sono state raccomandate dal vicino di casa. Significa invece collocarli in modo strutturato sui mercati azionari e obbligazionari, affinché possano prosperare.
Se ogni mese riesci ad accantonare buona parte del tuo reddito e ad investirlo sistematicamente sui mercati, nei successivi 10-15 anni potresti aver costruito una solida base da cui partire per progettare il tuo pensionamento. Infatti, guardando al mercato azionario e ripercorrendo gli ultimi 100 anni di storia, fintanto che si è diversificato a livello globale, ci si può aspettare un rendimento annuo pari a circa il 10%, che, con una costante accumulazione di risparmio, ti condurrà verso l’indipendenza.
In altre parole, il sogno di andare in pensione anticipata è comune a molti e la buona notizia è che non è impossibile realizzarlo. È necessario avere un'idea chiara di cosa significhi per te e, sulla base di questo, sviluppare un piano strutturato per raggiungere l’obiettivo. La chiave di tutto è il connubio tra risparmio, investimento e un certo livello di rischio.