Per scegliere il fondo di investimento piรน adatto a te, รจ essenziale che tu comprenda la differenza tra fondi attivi e fondi a gestione passiva, che puรฒ incidere sul rendimento finale e sui costi.
30 novembre 2021
5 minuti
Investimento e polizza vita

FWU - Expert Corner - FWU AG
Il mondo รจ bello perchรฉ รจ vario, anche quando si parla di investimenti finanziari. Forse sono proprio tutti questi aspetti che determinano la forza e, al tempo stesso, la grande complessitร di questo settore. Una cosa รจ certa: solo rivolgendoti a un vero esperto potrai scegliere gli asset e gli investimenti che corrispondono al tuo profilo di investitore, alle tue aspettative e ai tuoi bisogni.

Il termine โattivoโ presuppone che chi amministra gli investimenti selezioni attivamente i titoli da inserire nel fondo. Pensa anche solo a quanti analisti finanziari/economisti/amministratori di portafoglio analizzano il mercato economico, esaminano i bilanci delle imprese, valutano investimenti in attivitร commerciali, fanno incontri con i dirigenti d'azienda e, solo dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, stabiliscono su quali asset investire. In altre parole, individuano quelli che ritengono essere i migliori investimenti.
Gli investitori attivi analizzano lโevoluzione dei dati riguardanti il portafoglioper effettuare delle previsioni sull'andamento futuro di asset e aziende. Che sia tu a occupartene direttamente, (se sei abbastanza esperto in materia di investimenti), o un professionista, la gestione attiva implica dover effettuare delle scelte quasi quotidianamente, l'esatto contrario di quanto avviene con una gestione passiva del portafoglio.
Il motivo รจ semplice: cercare di superare la media di rendimento dei mercati azionari. Per ottenere questo risultato รจ necessario sapere quando รจ il momento di ruotare le azioni, le obbligazioni o qualunque sia il tipo di investimento fatto.
Cosรฌ facendo ti sarร piรน facile individuare il momento migliore per vendere e comprare.
I fondi comuni di investimento gestiti attivamente e i fondi negoziati in borsa a gestione attiva ne sono esempi perfetti.
L'investimento a rendita passiva implica un approccio totalmente diverso: anche di fronte alle fluttuazioni dei prezzi di mercato, l'investitore passivo non cambia mai approccio.
In questo caso, dunque, non ci sarร il classico esercito di analisti impegnati nella ricerca dei migliori investimenti da effettuare, nรฉ servirร qualcuno che li gestisca attivamente. Questo perchรฉ la modalitร di gestione dell'investimento รจ molto piรน semplice, e consiste nel replicare l'indice di andamento dei mercati, il che significa che non รจ necessaria alcuna analisi.
Occorrono semplicemente 2 o 3 โamministratoriโ che avranno come unica mansione quella di replicare al meglio un indice, come il Dax o lo S&P 500.
Facciamo un esempio concreto. L'indice S&P 500 contiene 500 azioni, classificate in base alle loro dimensioni, definite in base al valore di mercato totale delle azioni in questione. Il ruolo dell'amministratore passivo consiste nell'acquistare queste 500 azioni nella stessa proporzione dell'indice di mercato, e di riprodurne l'andamento. Nessuna grafica sofisticata o riunioni con la direzione aziendale: รจ sufficiente replicare l'indice.
Fondi passivi ETF o fondi attivi?
Gli ETF (Exchange Trade Fund) sono fondi a gestione passiva, che replicano perfettamente l'andamento del valore di mercato di un determinato asset. Quindi, anche nel caso degli ETF passivi non occorrono schiere di analisti finanziari impegnati nella ricerca dei migliori investimenti da effettuare. Di conseguenza, un fondo passivo ETF ha costi di gestione piรน bassi rispetto ai fondi a gestione attiva.
Tuttavia, investire in un ETF passivo comporta anche alcuni svantaggi, dovuti ad esempio all'imprevedibilitร delle fluttuazioni di mercato. Come sempre, ti consigliamo di raccogliere tutte le informazioni necessarie prima di intraprendere un investimento finanziario, cosรฌ da evitare brutte sorprese.
Ora che hai qualche informazione in piรน, puoi iniziare a domandarti quale potrebbe essere la tipologia piรน adatta alle tue esigenze. Lโapproccio migliore รจ sempre lo stesso: valuate pro e contro di ogni alternativa. Vediamole insieme.

La gestione attiva presenta vantaggi e svantaggi. Entriamo nei dettagli.
Investire in un bene e gestirlo ogni giorno comporta la possibilitร di superare il rendimento di mercato. Le probabilitร di successo sono piuttosto alte, il che fa presa su parecchi investitori.
Inoltre, una gestione attiva consente di godere di una certa flessibilitร . I gestori attivi non sono tenuti a seguire un determinato indice: possono investire nelle azioni che desiderano. E soprattutto, si ha la possibilitร di investire in vari settori: diversificando i fondi per attivitร , massimizzano le probabilitร di rendimento.
La gestione attiva spesso comporta costi piรน elevati, ed รจ facile capire il perchรฉ: richiede piรน lavoro, perizia e analisi rispetto alla gestione passiva. Sono costi di cui tener conto quando si va a calcolare il margine di rendimento del proprio investimento.
Inoltre, รจ opinione diffusa che l'investimento attivo comporti maggiori rischi. Di fatto, se non scegli bene gli asset su cui investire, potresti subire delle perdite, il che spinge molti a puntare piuttosto sui migliori investimenti passivi. Tuttavia, va sottolineato come alcuni investimenti passivi presentino maggiori rischi degli investimenti attivi.
Con Forward Quant, la nostra polizza vita unit linked, queste problematiche vengono nettamente ridimensionate. Il suo algoritmo monitora e analizza lโevoluzione dei mercati, il profilo dell'investitore e tutti i dati esistenti, restituendo una previsione accurata dell'andamento futuro dei mercati stessi. Gli asset su cui investire sono selezionati proprio in base a queste previsioni.
Seguendo pedissequamente l'indice di mercato, gli investimenti passivi hanno un costo inferiore. Non dovrai dedicare nemmeno un minuto al tuo portafogli o ingaggiare un team di analisti. Ultimo aspetto positivo, gli asset di un fondo indicizzato sono sempre perfettamente identificabili, caratteristica non trascurabile.
I fondi passivi sono limitati a un indice specifico o ad un insieme predefinito di investimenti. La variazione รจ molto ridotta, se non addirittura inesistente. Poichรฉ i fondi passivi si limitano a copiare l'indice di mercato e comportano anche un costo, si puรฒ tranquillamente affermare che il rendimento sarร sempre inferiore a quello dell'indice di mercato.
Dovrai accontentarti di rendimenti tendenzialmente piรน bassi ripetto agli attivi, anche nei periodi di forte volatilitร dei tassi di cambio.
Molti consulenti si definiscono esperti, mentre in realtร non lo sono affatto. Un esempio concreto della loro scarsa professionalitร รจ il โcloset indexingโ: fingono di adottare un comportamento attivo, utilizzando, in realtร , l'approccio passivo, cioรจ, come detto in precedenza, acquistando in base agli indici di mercato. In poche parole, applicano costi di gestione molto elevati senza portare benefici allโinvestitore. Tuttavia, esistono amministratori attivi che hanno le competenze necessarie per ottenere un rendimento nettamente superiore a quello di un semplice investimento indicizzato. Questo รจ il nostro caso.
Noi di Forward You abbiamo optato per una gestione attiva degli investimenti, per offrire ai nostri clienti le migliori opportunitร , grazie alla potenza dellโalgoritmo di Forward Quant, basandoci, quindi, esclusivamente su fatti e cifre oggettive. Ecco alcuni dei principali vantaggi che lโalgorimo di Forward Quant ti garantisce:
portafoglio di 400 mila asset , in tutti i settori e su scala mondiale;
investimento regolato in base all'evoluzione dei mercati e al tuo profilo di investitore
rinnovamento del portafoglio una volta ogni due settimane, in base a dati e statistiche reali.
Maggiori probabilitร di rendimento e calcoli algoritmici inconfutabili: fai la scelta piรน logica, fidati di FWU.