È del tutto comprensibile essere ancor più preoccupati del solito dal rapporto tra rischio e rendimento quando ci si avventura in campi sconosciuti,soprattutto se il denaro a disposizione è stato guadagnato con il duro lavoro. Tuttavia, il costo/opportunità associato al rifiuto di entrare nel mercato azionario può essere molto significativo.
Quello che intendiamo per costo/opportunità è il “what if…”, la perdita di profitto: quello che avresti potuto ottenere osservando più da vicino il mercato azionario.
Ad esempio, dopo la crisi finanziaria, investire denaro in un portafoglio globale diversificato ha restituito più del 340%, mentre il denaro depositato in un conto bancario ha generato un rendimento prossimo allo 0.
Il segreto del successo nella ricerca del miglior investimento a lungo termine è la diversificazione dei portafogli. Non mettendo le uova nello stesso paniere, si distribuisce il rischio di perdita e si massimizzano le opportunità di profitto.