Il concetto di "nudge" si basa sull'idea che piccoli scostamenti nelle scelte predeterminate possano avere un impatto significativo sulle decisioni delle persone, spingendole verso risultati più favorevoli, senza costringerle o limitare la loro libertà di scelta.
Questa teoria non intende né imporre né definire scelte migliori di altre, ma responsabilizzare ogni investitore per creare un ambiente in cui decidere sia più semplice e funzionale.
Approfondiamo insieme chi è Richard Thaler, cos’è il nudging e cosa c’entra con l’economia comportamentale e il risparmio.
Oltre al suo lavoro accademico, Thaler è stato consulente per diverse organizzazioni e governi; per conto di quello britannico, ad esempio, ha applicato con successo la strategia del "nudging" per incrementare l’adesione dei cittadini a programmi di risparmio e salute.
La sua influenza nel campo dell'economia comportamentale si estende anche alla finanza aziendale, dove le sue teorie sono considerate fondamentali per comprendere i processi decisionali nelle organizzazioni e nei mercati finanziari.
Grazie al suo impatto nel comprendere il comportamento umano nei contesti finanziari, Thaler ha integrato, con la teoria del nudge, la psicologia nelle teorie economiche, studiando l’influenza dei bias cognitivi nelle decisioni finanziarie.
Il suo lavoro ha portato alla formulazione del concetto di "nudge" per migliorare le scelte finanziarie delle persone. Ma qual è esattamente il significato di “nudge”?
Come avviene tutto questo e in quali ambiti viene applicato il nudging?
Ricompense e incentivi come i premi e gli sconti o l’esposizione al feedback sociale (la scelta di un determinato prodotto o servizio da parte di altri consumatori) possono influenzare il comportamento dei potenziali acquirenti.
Una banale modifica del testo, semplice ed economica, ha reso l’iniziativa trecento volte più efficace. È bastato fare leva sull’esempio dei vicini di casa più virtuosi per convincere molti cittadini riluttanti a fare il proprio dovere.
Gruppi di scienziati e professionisti hanno evidenziato, infatti, che le norme sociali descrittive funzionano meglio di quelle ingiuntive e che influenzano concretamente la popolazione nelle scelte che fa ogni giorno.
La Teoria dei Nudge di Richard Thaler si è dimostrata particolarmente efficace nel settore del risparmio, pertanto contestualizzeremo questo approccio in base alle esigenze e alle caratteristiche che interessano il risparmiatore e l’investitore, soffermandoci su applicazioni pratiche ed esplorando ulteriori concetti.
Molte persone faticano a pianificare e risparmiare per il futuro a causa dell’impulsività o per la tendenza alla procrastinazione. Probabilmente è successo anche a te di rimandare, per i motivi più svariati, la sottoscrizione di una polizza vita o di un piano di accumulo; beh, ti diamo una buona notizia! Il nudge si concentra proprio sulle strategie che aiutano a superare queste sfide comportamentali. Vediamo quali sono.
Le polizze vita unit linked a medio e lungo termine di FWU ottimizzano costantemente l’investimento unicamente sulla base di dati oggettivi, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Se stai cercando un modo intelligente per beneficiare di opportunità di crescita del tuo patrimonio e, allo stesso tempo, proteggere il tuo futuro finanziario, ti trovi nel posto giusto:
Facilitazione delle decisioni: semplifichiamo il processo decisionale, rendendo chiare e accessibili le informazioni sui nostri prodotti e i benefici che offrono. Con Forward Dynam, ad esempio, puoi scegliere tra diverse opzioni predefinite a seconda del tuo profilo di rischio e dei tuoi obiettivi. Scopri di più. Resa nel medio e lungo termine: promuoviamo scelte che si riflettano positivamente nel medio e lungo periodo, incoraggiando la pianificazione finanziaria a lungo termine per una resa ottimale. Forward Quant è l’esempio perfetto di applicazione di questa strategia: ottieni il massimo puntando su un orizzonte lungo e un investimento a tre fasi, con garanzie del capitale differenti a seconda del tipo di rischio scelto. Scopri di più. Soluzioni personalizzate: le nostre offerte sono progettate per adattarsi alle tue esigenze uniche, garantendo che ogni scelta sia quella giusta per le tue caratteristiche. Vuoi conoscere il prodotto assicurativo FWU più adatto a raggiungere i tuoi obiettivi di risparmio e investimento? Scoprilo ora.
Incorporare principi di nudging nell'architettura delle scelte è sicuramente la chiave per sviluppare abitudini finanziarie più responsabili e durature, e tutto questo avviene attraverso piccoli e intelligenti "colpetti" psicologici, quasi impercettibili.
La “spinta gentile” apre all’investitore la strada verso un futuro finanziario più sicuro e consapevole e, allo stesso tempo, a progettare una corretta pianificazione finanziaria.
La Teoria dei nudge è un approccio dell'economia comportamentale che utilizza piccoli spunti ("nudge") per influenzare positivamente le decisioni delle persone, sfruttando i loro bias cognitivi. Serve a migliorare le scelte individuali e collettive, orientando comportamenti virtuosi senza limitare la libertà di scelta. Si applica in situazioni in cui le persone devono prendere decisioni complesse o in cui si desidera promuovere comportamenti positivi, come adesioni a programmi di risparmio o scelte finanziarie razionali. È utile sia per le aziende che cercano di guidare i comportamenti dei consumatori verso scelte più vantaggiose, sia per i risparmiatori che devono progettare una corretta pianificazione finanziaria. È fondamentale per comprendere e migliorare il comportamento umano nei contesti decisionali e ti aiuta a realizzare scelte più consapevoli e razionali.